
La pettorina ideale per il trekking
Se siete degli appassionati delle lunghe camminate in compagnia del vostro amico, soprattutto se siete soliti andare in montagna, vi consiglio di procurarvi una pettorina adatta.
Qualche anno fa feci l’errore, durante una lunga vacanza in Trentino, di usare la stessa pettorina che uso in città e il risultato è stato che il cucciolone si è ritrovato una galla sul petto (in prossimità dell’anello di congiunzione delle fasce di nylon) e un pizzicore continuo durante le camminate.
Se volete fare del dog trekking vi consiglio una pettorina sportiva, nello specifico quelle che usano i cani da soccorso o i cani da slitta. Io mi sono trovato benissimo con la pettorina Huomiovaljas della linea Lifeguard della Hurtta (qui il sito italiano), un’azienda finlandese specializzata in accessori per cani diciamo avventurosi. In ogni caso ricordate che, anche se prendete un’altra marca, la pettorina deve essere: morbida, imbottita, con le fasce il più larghe possibile e con la forma ad H o a T – non deve cioè passare sotto la spalla-. Acquista subito online!
La pettorina è studiata appositamente per stare a contatto con il pelo e la pelle del vostro cane a lungo, per questo è costruita in materiali estremamente morbidi e imbottiti senza anelli o agganci in metallo. Inoltre possiede una comoda “maniglia” sulla schiena che permette di fermare il cane con facilità e momentaneamente senza dover mettere e poi togliere il guinzaglio.
Il prodotto può essere acquistato anche online a partire da 26,00 € (compra subito!)
Altrimenti se siete di Firenze potete trovarla presso il negozio Spazio Animali, in via del Romito che poi è dove l’ho presa io (costo: circa 40,00 euro). Se avete la possibilità vi consiglio di prenderla da loro perché in questo modo avrete la possibilità di portarla indietro con facilità qualora abbiate bisogno di una misura superiore o inferiore, più adatta alle dimensioni del vostro cane. Io per il mio Golden Retriever ho preso quella da 100 cm.

