Accessori e Prodotti

Che cos’è il KONG e come si usa

Il Kong… molti lo conosco ma altrettanti non hanno idea di cosa sia. Il Kong non è altro che un gioco per cani estremamente utile e versatile perché può essere sia un ottimo passatempo che un buono strumento educativo. Io l’ho preso diversi anni fa ed effettivamente ammetto che mi piace parecchio e vedo che anche la mia belva lo gradisce. Puoi acquistarlo in qualsiasi negozio o se preferisci online qui.

Che cos’è il Kong

E’ un specie di cono a forma di alveare, in gomma sicura per gli animali e adatta ad essere masticata (morbida o più dura a seconda delle versioni) da riempire con bocconcini o creme appetibili. Nasce nel 1976 ma non è altro che un gioco come moltissimi altri, con un costo leggermente maggiore rispetto agli accessori più comuni ma praticamente eterno data la resistenza del materiale con cui è realizzato.

kong cane

Il modo in cui il Kong rimbalza tiene impegnato il cane e lo spinge a giocare, oltretutto ha una consistenza che rende gradevole la masticazione.

Come si usa

Il Kong è pensato per essere riempito con bocconcini, creme apposite che puoi trovare nei negozi per animali ma anche più semplicemente con formaggio spalmabile (meglio se in piccole dosi… mai esagerare con i latticini). L’obiettivo sarà riuscire a raggiungere queste prelibatezze facendo rimbalzare il gioco o mordendolo.

Ma il Kong si presta anche ad essere usato nei giochi di fiuto (nascondilo da qualche parte e dai il comando “Vai!” per fare cercare il gioco al tuo cane; col tempo potrai passare a comandi più specifici come “Trova il kong!”) o puoi metterlo in un recipiente colmo di acqua e chiedere al tuo peloso di afferrarlo.

Il Kong è molto divertente per i cani quindi può rappresentare sia un gioco che un premio a tutti gli effetti, potete usarlo come strumento per rafforzare un comportamento positivo: “sei stato bravo!  Ora puoi giocare col Kong!

Questo video realizzato dal Centro Cinofilo CaneCampione ti può aiutare a comprendere il valore e le peculiarità di questo gioco.

Perché funziona

Il funziona per due motivi: perché piace ai cani ma anche ai padroni.

Ai primi piace perché li aiuta a non annoiarsi: rimbalza facilmente, è gradevole da masticare e se usato nel modo giusto distribuisce bocconcini gratis. Oltretutto il Kong facilita il morso e la masticazione,  attività che permette il rilascio di endorfine, di conseguenza dopo aver giocato con il Kong il cane si sentirà sereno, più rilassato e meno stressato.

Ai secondi piace perché tiene occupato il cane, quindi è vero che è un buon gioco educativo ma è anche un buon modo per tenere il cane impegnato per un bel po’ di tempo quando serve… è un po’ la televisione dei nostri pelosi; mi rendo conto che non è un approccio educativo molto edificante ma è innegabile che a volte abbiamo bisogno che il nostro cane stia per conto suo. (questo non significa che deve sostituire le uscite o il gioco fatto INSIEME… sia chiaro!)

Con cosa riempire il Kong?

Questo punto non è facile da risolvere, non è semplice trovare soluzioni efficaci al 100% perché spesso le crocchette escono dal kong con troppa facilità mentre il mangiare umido ha il problema opposto e il cane rischia di rinunciare davanti a un compito troppo difficile da svolgere.

Qui ti suggerisco una possibile ricetta per una crema fatta in casa a base di yogurt e mela. Unico difetto è che per i cani più golosi potrebbe risultare poco appetibile..

Dopo lo posso acquistare?

In genere la maggior parte dei negozi per animali possiede almeno un modello di Kong ma se non ce l’hanno e non riesci a trovare quello che fa per te il mio consiglio è di comprarlo online, ad esempio su Amazon, (fai attenzione a scegliere la misura giusta). Esistono diverse dimensioni: rosso in gomma più morbida, nero per cani più forti taglie grandi.

Con il tempo  sono stati disegnati nuovi giochi della linea Kong ufficiale quindi oltre a quello classico oggi si possono trovare anche altri passatempi con caratteristiche simili e con la stessa qualità di materiali. Ti rimando al sito ufficiale per trovare il Kong più adatto al tuo cane.

10 commenti

  • Lucia

    Ciao! Innanzitutto complimenti per il blog, molto utile.
    Mi sto occupando di un cane, abbandonato a sé stesso dal padrone anziano. Lo porto a passeggio quanto mi è possibile, ma passa ancora qualche giornata da sola nel suo box. Un kong potrebbe essere un gioco adatto per distrarla un po’? O richiede la presenza del padrone, per farla interagire? Vorrei lasciarle qualcosa per farle passare il tempo

    • Mattia

      Ciao Lucia, ti chiedo scusa per l’imbarazzante ritardo! Immagino tu abbia già risolto… senza dubbio puoi provare col Kong, non c’è bisogno della presenza del padrone per interagire ma temo che a lungo andare se non si inventano dei giochi nuovi rischia di perder efficacia.

  • pat

    Ciao! bellissimo il tuo sito, appena scoperto! E questo Kong non lo conoscevo proprio. Ma si trova facilmente? io non l’ho mai visto… Io ho un cane (preso al canile) di otto anni a cui non piace giocare, o forse sono io che sbaglio… gli tiro le cose e sta fermo, inizio a correre e nn mi corre dietro mai, si sdraia per terra e cerca solo coccole. Potrebbe funzionare questo kong secondo voi?

    • Mattia

      Ciao Alessia, il kong finché ne ha voglia, vedrai che dopo un po’ si stancherà da sé, poi lo riprenderà, poi si stancherà di nuovo.

      Per i giochi di attivazione mentale invece ti suggerisco massimo 15-20 minuti.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *