Insegna al tuo cane ad avere fiducia in se stesso
Negli ultimi giorni mi è capitato di vedere su Facebook un video che è stato condiviso da molte persone; è il video di un cucciolo di French Bulldog che impara a saltare dal divano nelle mani del proprio padrone.
Questo mi ha fatto ricordare quanto sia assolutamente fondamentale insegnare ai nostri cani, meglio se lo si fa fin da quando sono cuccioli, a credere in se stessi e soprattuto nel legame con noi. Perché? Perché un cane che ha fiducia in se stesso affronta con maggior serenità la vita in casa, il rapporto con noi e soprattutto gli stimoli che potrebbe ricevere dal mondo esterno. Un cane aggressivo o ansioso deve quasi sempre questi stati d’animo ad una forte paura interiore.
Un cane con una buona autostima è un cane calmo, consapevole delle proprie abilità, razionale e non impulsivo, tutte qualità che sono molto importanti e che gli permettono di entrare in contatto col mondo che lo circonda senza che questo provochi in lui una situazione di forte stress o disagio.
Questo è il video a cui mi sto riferendo:
Il ragazzo che vediamo nel video fa esattamente quello che dovrebbe fare un buon padrone, stimola e coinvolge il proprio cane in un gioco e usa quest’ultimo per insegnargli: a fidarsi di lui e a fidarsi di se stesso. E’ importante notare come la gratificazione d’affetto pressoché immediata che il cucciolo riceve subito dopo il primo salto abbia una ripercussione positiva su di lui. Ha imparato che si può fidare del suo padrone, ha imparato che può oltrepassare i propri limiti e che può ripetere l’azione con maggior sicurezza.
Come succede per gli uomini, e come giustamente sottolinea il medico veterinario Marco Catellani in questo articolo, l’autostima “si sviluppa attraverso le relazioni con le figure di attaccamento, ed è influenzata dai risultati delle proprie azioni“. Ecco perché una buona tecnica per insegnare al proprio cane la fiducia in se stesso è quello di realizzare periodicamente insieme a lui dei giochi detti di problem solving ovvero dei semplici giochi, da fare anche in casa, che richiedono al cane un’attivazione mentale e che puntano a gratificarlo quando appunto riesce a risolvere il problema. In questo articolo te ne avevo suggeriti alcuni qualche tempo fa.
Questi giochi lo aiutano a trovare una soluzione in modo autonomo e in tranquillità senza alcun tipo di aiuto pratico da parte dell’uomo se non la partecipazione emotiva, ciò permette di rafforzare la sua autostima e la sua sicurezza.