NEWS

“Amicizia fra uomo e cane” con Sherley Moore

 

Il 17 maggio si è tenuto presso Villa Pozzolini il primo incontro del ciclo di seminari “Cittadini a quattro zampe” organizzato e promosso dal Quartiere 5 di Firenze.

L’incontro era tenuto da Shirley Jane Moore, comportamentista del cane ed educatrice cinofila e si incentrava sugli accorgimenti da tenere presente per instaurare un rapporto sano ed equilibrato col nostro amico a quattro zampe. Shirley ha introdotto un concetto estremamente importante, senza il quale risulta difficile comprendere le più diffuse tecniche educative cinofile: “il cane moderno non è un animale naturale, è il frutto di numerosi selezioni fatte dall’uomo nel corso dei secoli. Questo ha inciso sulla sua conformazione fisica ma soprattutto sul suo sviluppo mentale.

Il cane che infatti oggi è al nostro fianco è un animale con una socievolezza ricercata ed esaltata con secoli di selezione, ha bisogno di compagnia, di avere un ruolo preciso all’interno del proprio branco (cioè noi e i nostri familiari). “Il cane deve sentirsi utile! Questo lo fa sentire appagato, soddisfatto. La sua gratificazione deve nascere dall’essere il nostro fidato assistente“. Questa secondo la Moore è la chiave per limitare ogni tipo di nevrosi o comportamento sbagliato nel proprio cane ed instaurare così con lui un rapporto maturo e consapevole.

Molti temi sono stati trattati nel corso dell’incontro anche perchè le domande dei presenti (che definirei pochi ma buoni)sono state molte… non è il primo incontro/conferenza a cui assisto e in genere i padroni di cani sono affamati di risposte. Shirley si è raccomandata di portare spesso fuori il proprio cane, bisogna rompere la ruotine quando è possibile, portiamolo in spazi molto grandi (importante è stata la critica alle aree per cani fiorentine, assolutamente inadeguate: troppo piccole e abbandonate a se stesse) in cui possa giocare coi propri simili e socializzare. Un padrone responsabile deve impegnarsi un po’ ogni giorno e “non deve deludere le aspettative di amicizia e fiducia che il proprio cane ripone in lui“.

Un bell’incontro! Informale, forse con pochi partecipanti (una decina) ma proprio per questo intimo e assolutamente non noioso. Certo, dato che qualcuno ha avuto la validissima idea di organizzare questo ciclo di seminari, mi sarebbe piaciuto vedere una maggior partecipazione dei “cittadini” … per una volta che abbiamo modo di imparare gratuitamente sarebbe bello approfittarne.

Qui le date dei prossimi incontri.

Mattia Marasco

2 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *