-
Leader o complice?
Tempo fa scrissi Ti comporti da leader, convinto dell’importanza di essere una guida per il proprio cane. Convinto di una sorta di binomio gerarchico. Ma questa convinzione comincia vacillare. E se fosse una impostazione sbagliata? Forse non bisogna essere il suo leader ma il suo amico? È una decina di giorni che ogni tanto mi capita di fare qualche “scenetta” col mio cane. Piccoli giochetti che gli ho insegnato in questi anni: botta e risposta (io abbaio, lui risponde), zampa, coccole in collo tipo gatto (calcolate che è di 35kg) etc. Beh mi sembra di aver rinforzato il rapporto più con queste “bischerate” (vernacolo fiorentino) che con tante regole educative…
-
Ti comporti da leader?
Perché il tuo cane dovrebbe vederti come un leader se non ti comporti da tale? Sfruttiamo la possibilità di avere un cane per lavorare su noi stessi, impariamo come si comporta un vero leader. Provate a leggere questi 5 punti, se corrispondi al profilo complimenti! … il tuo peloso sarà sempre al tuo fianco e otterrai da lui rispetto e fiducia… almeno che non lo distragga una bella bistecca. Non hai bisogno di urlare Sei un leader, chi ti sta intorno ti rispetta, ti ascolta e soprattutto ti stima, non hai bisogno di urlare per farti ubbidire. Perché il tuo cane dovrebbe accettarti come suo superiore se per farti rispettare sei costretto a sbraitare e urlare come…