
Konrad Lorenz – Il cane non è mai secondo
Un bellissimo brano tratto dall’opera di Konrad Lorenz che a mio avviso ogni proprietario di un cane dovrebbe leggere: E l’uomo incontrò il cane.
.
“Con ragione noi usiamo giudicare le qualità morali di persone legate da vincoli di amicizia secondo la loro disponibilità a compiere il più grande sacrificio senza pensare a una contropartita. Nietzsche, che – a differenza della maggior parte degli uomini – usava della brutalità solo come di una maschera, dietro la quale si nascondeva un’autentica bontà d’animo, disse le belle parole: «Sia tua ambizione amare sempre più dell’altro, non essere mai secondo!». Con gli esseri umani, in determinate circostanze, posso anche riuscire ad adempiere a questo comandamento, ma nei legami di amicizia che ho con i miei cani io sono invece, sempre, il “secondo”. Che singolare, davvero unico, rapporto! Si è mai riflettuto a quanto sia strano tutto ciò?
.
.

L‘uomo, l’essere dotato di ragione e di un elevato e responsabile senso morale, l‘uomo, la cui più bella e nobile professione di fede è la religione della fratellanza, proprio nell‘attitudine al più puro amore fraterno viene per secondo ... dopo un animale da preda! So esattamente quel che mi dico e non mi rendo certo colpevole di un sentimentale antropomorfismo. Anche il più nobile affetto umano non sgorga dalla ragione e da una morale specificamente umana, ma da strati molto più profondi e primordiali, puramente emotivi e, quindi, sempre istintuali. Anche il più esemplare e altruistico comportamento morale perde per la nostra sensibilità ogni valore quando non nasce da motivazioni di questo tipo, bensì dalla ragione: «Ma tu non porrai mai nulla nei cuori altrui se nulla è nel tuo». Ma proprio questo cuore è rimasto ancor oggi nell’uomo lo stesso che negli animali sociali più evoluti, per quanto le vette raggiunte dal suo intelletto, e quindi anche dalla sua morale razionale, siano incomparabilmente più alte.
Il semplice fatto che il mio cane mi ami più di quanto io ami lui è una realtà innegabile, che mi colma sempre di una certa vergogna. Il cane è sempre disposto a dare la sua vita per me. Se fossi stato minacciato da un leone o da una tigre, Ali, Bully, Tito, Stasi e tutti gli altri, avrebbero affrontato senza un attimo di esitazione l’impari lotta per proteggere, anche solo per pochi istanti, la mia vita. E io?”
.
Da E l’uomo incontrò il cane di Konrad Lorenz (pp.112-115)
.