-
Il problema dell’abbaiare spiegato da Stephen Budiansky
L'abbaiare funziona come misura di temporeggiamento in una certa situazione: un modo di annunciare la propria presenza e vedere quello che accade.
-
Cosa capiscono i cani di quello che gli diciamo?
in che misura i nostri cani capiscano i nostri sforzi per comunicare con loro? Quanti comandi riescono a imparare e in base a quali criteri educativi?
-
Stephen Budiansky – Semplice apprendimento associativo
I cani offrono una casistica straordinaria di comportamenti intelligenti che forniscono terreno fertile per l’ipotesi dell’ «intelligenza non pensante» contro la comprensione. Il fatto è che anche il comportamento più complesso e perspicace dei cani può essere quasi sempre spiegato agevolmente, e senza tortuosità, con il semplice apprendimento associativo. Ancora una volta, questo non dimostra che i cani non hanno comprensione conscia; ci mette soltanto in guardia dal saltare precocemente alla conclusione che l’abbiano. Pochi padroni di cane, per esempio, vedendo il loro animale salutarli piegando la schiena dopo aver sporcato il tappeto non interpreterebbero quel saluto come una consapevole manifestazione di un senso di colpa. Ma consideriamo questo: per…
-
Canili e rifugi di Firenze
– Canile del Termine: coordinato dall’Unione amici del cane e del gatto che si occupa delle gestione del canile situato a Sesto Fiorentino. Il Canile del Termine si trova sul territorio del Comune di Sesto Fiorentino tuttavia non di rado contribuisce sopperisce ad esigenze particolari o improvvise del Comune di Firenze.. Sito ufficiale: unioneamicidelcaneedelgatto.it Per informazioni e adozioni 055 4590880 – info@unioneamicidelcaneedelgatto.it – Cani di Carla: rifugio per cani in difficoltà in zona Solicciano Il rifugio è stato costruito nel 1992 su terreni dati in prestito, nonostante le gabbie e i reciniti siano spaziosi sono stati costruiti senza regolari permessi edilizi e per questo un’ordinanza comunale ne ha disposto la demolizione. Carla Amerci 338/4521561 Sito ufficiale CanidiCarla.it…
-
G. G. Vest – Il cane resta accanto al padrone…
_ “Il cane resta accanto al padrone nella prosperità e nella povertà, nella salute e nella malattia. Pur di stare al suo fianco dorme sul terreno gelido, quando soffiano i venti invernali e cade la neve. Bacia la mano che non ha cibo da offrirgli, lecca le ferite e le piaghe causate dallo scontro con la rudezza del mondo. Veglia sul sonno di un povero come se fosse un principe” G.G. Vest _
-
Konrad Lorenz – Il cane non è mai secondo
Il semplice fatto che il mio cane mi ami più di quanto io ami lui è una realtà innegabile, che mi colma sempre di una certa vergogna.
-
Chi sono?
Sono un giovane appassionato di cinofilia, vivo a Firenze e studio comunicazione. Da qualche anno ho avuto la possibilità di prendere il mio primo cane e da allora il mio modo di vedere questo splendido animale è cambiato radicalmente. Certo un’ammirazione l’avevo sempre avuta ma era più un desiderio infantile di un amico a quattro a zampe che prima poi tutti provano nella loro giovinezza. Adesso invece è qualcosa di diverso…solo mi rendo conto della complementarietà che si può creare tra cane e uomo, solo ora mi rendo conto del rispetto che merita questa specie che cammina al nostro fianco di millenni, solo ora mi rendo conto che è giusto…