NEWS
-
Cani e Gatti a confronto in una infografica
Una infografica mette a confronto cani e gatti presentando le differenze evolutive, biologiche e intellettive tra le due specie più amate dall'uomo
-
The Yellow Dog Poject, imparare a rispettare gli spazi
Pochi giorni fa sono venuto a conoscenza di una bella iniziativa di educazione non tanto canina quanto umana. The Yellow Dog Project è una semplicissima iniziativa internazionale che vuole introdurre tra i proprietari di cani l’uso di un fiocco giallo per comunicare a chi incontriamo per strada che il nostro fedele amico ha bisogno di spazio. Un fiocco legato al guinzaglio è un modo silenzioso e cortese per far capire agli altri, soprattutto proprietari di cani, che un cane ha bisogno che venga rispettato lo spazio intorno a lui e che non gradisce quindi incontrare altri cani o ricevere coccole non richieste (con o senza fiocco chiedete SEMPRE al proprietario se potete…
-
Bufala: Cuccioli da adottare perché a rischio soppressione
. Oggi pomeriggio dopo pranzo ricevo da mio fratello e da un’altra persona questa email… mi insospettisco. Conosco un po’ il “mercato” delle cucciolate, sono dei bellissimi cuccioli e per di più di una delle razze ultimamente più diffuse e amate. Tutta la situazione quindi mi sembra un po’ strana. – “Chi ne prende uno gratis? Altrimenti i proprietari li faranno sopprimere entro la prossima settimana. (DAL 13 FEBBRAIO) Anche se non lo prendi, mi aiuti a spargere la voce? Contattare: cristina@graphicworld.it P.S.: *non costano nulla e sono uno più bello dell’altro! vedere x credere!!” . Chiedo quindi a mio fratello dove ha trovato la notizia, mi dice che gli…
-
“Amicizia fra uomo e cane” con Sherley Moore
Il 17 maggio si è tenuto il primo incontro del ciclo di seminari "Cittadini a quattro zampe" organizzato e promosso dal Quartiere 5 di Firenze con la presenza di Shirley Jane Moore, comportamentista del cane ed educatrice cinofila.
-
Intervista a Francesca Grazi di Toscana Loves Dogs
Ecco la "chiacchierata" fatta con Francesca Grazi, organizzatrice di Toscana Loves Dogs, a cui ho voluto porre alcune domande riguardo l'iniziativa che sta realizzando insieme a Francesca Mattesini e Barbara Bellettini.
-
Un linguaggio universale: rinforzo positivo
Facendo sillogismi: il cane non è un robot; per far fare qualcosa a un robot, basta premere solo un pulsante; se premo solo un pulsante, il cane non fa niente. I padroni dovrebbero tatuarselo sulla fronte. Poniamo invece il caso, che, consapevoli di ciò, si voglia insegnar qualcosa ai nostri amici a quattro zampe. Di metodi ne esistono moltissimi, quello che, seppur più lento, da la possibilità di instaurare un rapporto perfetto, è il metodo gentile. Alla base di questo sistema, c’è quello che è chiamato dagli esperti “rinforzo positivo”. Con rinforzo positivo s’intende la gratificazione del cane, mediante qualcosa che lui desidera, nel momento in cui assume il comportamento…
-
Il cane tira? NO al collare a “strozzo”!
I cani tendenzialmente tirano, quasi tutti. Non ritenetevi vittime della sfortuna se anche il vostro rientra in questo gruppo; domandatevi piuttosto se, voi, amereste andare in giro senza esser liberi di fermarvi quando volete, guardare questa o quella vetrina. Forse tutti cercheremmo di ribellarci. Ad oggi, fortunatamente, esistono un sacco di metodi per correggere questo problema e rendere più piacevoli le passeggiate con il nostro cane, evitando dolori al braccio e rovinose cadute in mezzo alla gente. Purtroppo non tutti li adottano, vuoi perché non li conoscono ancora, vuoi perché i risultati si vedono lentamente, dopo tanta pratica e tanta pazienza. Preferiscono affidarsi all’utilizzo del collare a “strozzo” o a…