Consigli
-
L’alimentazione del cane
Originariamente carnivori, i cani, nel loro processo di domesticazione, sono ormai diventati onnivori: mangiano di tutto dalla frutta alla verdura alla carne. Sono in grado di digerire pressoché qualsiasi cosa ad eccezione degli amidi, poiché nella saliva dei cani è quasi inesistente la ptialina, l’enzima secreto dalle ghiandole salivari umane che agisce sugli amidi e grazie alla quale si ha una prima digestione dei carboidrati. Un’alimentazione bilanciata è alla base della salute del cane. Pertanto la dieta deve contenere le giuste proporzioni di proteine, grassi, zuccheri, vitamine e minerali. La quantità e l’apporto calorico devono essere variati in funzione delle condizioni di vita e dello stato fisiologico dell’animale. Ad esempio i…
-
Come adottare un cane: normativa, canili e adozioni on-line
Fonte | Salmo69.blogspot.com Volete adottare un cane ma non sapete da che parte cominciare?Innanzitutto riflettete bene sulla scelta che state per fare: il cane non è un giocattolo che si può riporre in cantina quando non si ha più tempo per stare con lui, non è un televisore in bianco e nero da abbandonare vicino al cassonetto e come tutti gli esseri viventi ha bisogno di cure ed attenzioni continue per poter star bene. Avere un cane è quasi come avere un figlio, richiede lo stesso impegno e disponibilità, in termini fisici ed anche economici. Siete disposti a questo sacrificio per avere in cambio un sacco di amore? Fatta questa…
-
Cosa c’è da sapere sulle crocchette
Questo post non va a focalizzarsi sulla vivisezione per uso cosmetico o farmacologico, bensì sugli studi e sperimentazioni che stanno dietro al cosiddetto “pet food”, quegli appettitosi croccantini e bocconcini che andiamo quotidianamente a somministrare ai nostri animaletti domestici. Un business responsabile della condizione di prigionia e sofferenza di molti animali, afflitti da malattie che vengono loro indotte artificialmente in laboratorio al fine di poter poi testare l’efficacia di qualche crocchetta studiata ad ‘hoc’ per ogni patologia. Al contrario della vivisezione farmaceutica, per gli esperimenti alimentari non esiste nessuna regolamentazione e quindi i “risultati” promessi dagli alimenti specializzati per le cure di vari disturbi sono comprovati solo dagli studi delle…
-
La vita segreta dei cani – Elizabeth Marshall Thomas
Titolo: La vita segreta dei caniAutore: Elizabeth Marshall Thomas1994, 189 p., ill., brossura Compra! Elizabeth Marshall Thomas era intenzionata a rispondere ad una serie di domande, i cani cosa provano? desiderano? vivono gioie e delusioni? hanno il concetto del rimpianto o dei rimorsi? Per far questo ha deciso di dare loro ciò di cui avevano bisogno, cibo, alloggio e cure, e di seguirli nei loro vagabondaggi per città e campagne, solo così avrebbe potuto attuare un’osservazione che non influenzasse la natura di ciò che stava osservando. Uno studio attento e silenzioso, basato su un punto fondamentale, il rispetto. La vita segreta dei cani è appunto il frutto di questa analisi,…
-
Come combattere il caldo in 6 mosse!
Uno dei problemi maggiori per i cani in estate è senza dubbio quello del caldo, è necessario quindi essere pronti a mettere in atto alcune precauzioni. Ecco 6 consigli pratici...
-
Il legame empatico
Empatia: è la capacità di comprendere cosa un’altra persona sta provando. La parola deriva dal greco “εμπαθεια” (empateia a sua volta composta en- “dentro” e pathos “sofferenza o sentimento”) Nel rapporto con il proprio cane è molto importante riuscire a sviluppare quello che potremmo definire un “legame empatico“. Questo tipo di legame si sviluppa nel tempo e si solidica mano mano che le esperienze e le situazioni vissute insieme al nostro Amico si moltiplicano. Con legame empatico intendo un’attenzione spontanea alle esigenze e agli stati d’animo del vostro cane, esigenze che conoscendolo, col tempo riuscirete a prevedere e a soddisfare in anticipo, percependole anche con il piú piccolo messaggio del…
-
Se un leone potesse parlare – Stephen Budiansky
Titolo: Se un leone potesse parlare. L’intelligenza animale e l’evoluzione della coscienza Autore: Stephen Budiansky 2007, 313 p., brossura Compra! Lo scopo principale con cui Stephen Budiansky ha scritto questo libro è quello di rispondere a una domanda su tutte, gli animali possono pensare? Se pensano, secondo quali modelli mentali lo fanno? Questo quesito è stato protagonista degli ultimi decenni in biologia, etologia e psicologia nella speranza di poter capire se gli animali comunicano, ragionano, calcolano e mentono. La risposta che ha una prima analisi è sempre stata data, ha riscontrato una certa somiglianza tra i nostri e i loro comportamenti, attribuendogli semplicemente un’intelligenza inferiore. In questo libro l’autore vuole…
















